Non avere fretta! Il tempo che “perdi” per cercare un libro lo recupererai leggendolo!

SCOPRIAMO INSIEME LE NOVITÀ EDITORIALI DELL’ULTIMO PERIODO

Quali sono ultime curiosità sul mondo dei libri? E gli aggiornamenti sul mercato libraio italiano?

Mar 20, 2025

Negli ultimi mesi, il mondo editoriale ha assistito a diverse novità significative che stanno influenzando l’intero settore. Nell’articolo di oggi scopriremo le 4 più recenti e curiose.

1- Movimento “Svuota la Vetrina”: una rivoluzione culturale nelle librerie italiane

In Italia, è nato il movimento “Svuota la Vetrina” con l’obiettivo di promuovere la lettura e sostenere le librerie indipendenti. Il fenomeno è iniziato nell’agosto 2024, quando un acquirente anonimo ha speso 10.000 euro per l’acquisto di tutti i libri di una libreria milanese. Questo gesto ha ispirato altri lettori a fare altrettanto, portando all’acquisto completo degli scaffali di 28 librerie in diverse città italiane. L’iniziativa sottolinea l’importanza della lettura in una società dove solo il 40% della popolazione ha letto almeno un libro nel 2023. (fonte El Pais)

2 – Intelligenza Artificiale e previsioni di vendita: una svolta nell’editoria tedesca

In Germania, l’azienda Media Control ha sviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale in grado di prevedere le vendite dei libri con un’accuratezza media dell’85%, raggiungendo punte del 99%. Questo strumento prende in analisi vari fattori, tra cui la notorietà dell’autore e la viralità del tema, per fornire previsioni precise anche per libri non ancora scritti. Questa innovazione potrebbe influenzare le scelte editoriali future, sollevando interrogativi sull’omologazione dei contenuti e sul ruolo dell’AI nel processo decisionale che porta alla realizzazione di un testo. (fonte Corriere della Sera)

3 – Sostenibilità nella filiera del libro: verso un modello eco-compatibile

L’industria editoriale sta adottando pratiche sempre più sostenibili lungo l’intera filiera del libro. Durante la fiera “Più libri più liberi” tenutasi lo scorso Dicembre a Roma, si è discusso molto dell’importanza di utilizzare carta proveniente da fonti rinnovabili e riciclabili, con il 53,7% delle materie prime costituite da fibre rinnovabili. Inoltre, l’adozione di tecnologie di stampa digitale ha permesso una produzione più mirata, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. (fonte Buone Notizie)

4 – Crescita dei piccoli e medi editori nel mercato italiano

Nei primi undici mesi del 2023, i piccoli e medi editori hanno raggiunto una quota del 50,1% nel mercato trade italiano, che comprende vendite di narrativa e saggistica nelle librerie fisiche, online e nei supermercati. Questo dato evidenzia un mercato equilibrato, con i piccoli editori che hanno registrato una crescita del 4,1% rispetto all’anno precedente. Questo trend sottolinea la vitalità e l’importanza delle realtà editoriali indipendenti nel panorama culturale italiano. Gli stessi numeri, purtroppo non stati mantenuti per il biennio 2024-2025, il che lascia prevedere un rallentamento di questo trend. Ma si sa, il mercato editoriale è in continua evoluzione, per cui conviene tenersi aggiornati. (fonte Ansa.it)

Questi sviluppi riflettono un settore editoriale in evoluzione, dove innovazione tecnologica, sostenibilità e iniziative culturali si intrecciano per rispondere alle sfide contemporanee e promuovere la diffusione della lettura. E voi nel vostro piccolo, come pensate che possa rifiorire il mercato editoriale? Fatecelo sapere nei commenti o scriveteci sui social, per darci nuovi spunti di riflessione al riguardo.

 

 

Francesca Brancato

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter

0
Il tuo Carrello