Non avere fretta! Il tempo che “perdi” per cercare un libro lo recupererai leggendolo!

QUALI SONO GLI SCRITTORI SICILIANI CHE HANNO LASCIATO IL SEGNO NELLA LETTERATURA?

Gli autori e le opere che hanno fatto e continuano a fare la storia della letteratura siciliana

Apr 15, 2025

La Sicilia che scrive

La Sicilia è un’isola che scrive e lo fa da sempre, sin dai tempi degli antichi Greci. Ogni pietra, ogni odore di zagara, ogni vento che soffia dall’Africa racconta una storia. Non stupisce, quindi, che da questa terra siano nati alcuni dei più grandi autori della letteratura italiana e mondiale. Scrittori che hanno saputo narrare il cuore contraddittorio dell’isola, le sue ombre e le sue luci, trasformandole in opere immortali.

Oggi vogliamo consigliarvi una selezione di autori siciliani da leggere (e rileggere), con alcune delle loro opere più rappresentative.

I grandi classici

Giovanni Verga

Opere da leggere: I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo
Padre del Verismo italiano, Verga ha raccontato con stile asciutto la dura realtà contadina e, nei suoi testi, racconta la Sicilia con uno sguardo lucido e impietoso.

Luigi Pirandello

Opere da leggere: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca d’autore
Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, questo scrittore ha rivoluzionato narrativa e teatro. Le sue opere riflettono sull’identità e sull’ipocrisia sociale, anticipando l’uomo contemporaneo.

Vitaliano Brancati

Opere da leggere: Il bell’Antonio, Don Giovanni in Sicilia
Attraverso una satira sottile e amara, ha messo a nudo la società siciliana e il mito della virilità. Per questo, i suoi romanzi sono uno specchio critico della Sicilia del Novecento.


I maestri del Novecento

Leonardo Sciascia

Opere da leggere: Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Il contesto
Scrittore civile per eccellenza, Sciascia ha denunciato mafia, potere e silenzi della Sicilia del suo tempo. Le sue pagine sono un grido lucido contro l’omertà e la rassegnazione.

Gesualdo Bufalino

Opere da leggere: Diceria dell’untore, Le menzogne della notte
Quello di Bufalino è uno stile lirico e raffinato per raccontare morte, memoria e bellezza perduta. La sua è una Sicilia intima e poetica, intrisa di malinconia.

Andrea Camilleri

Opere da leggere: La forma dell’acqua, Il cane di terracotta, La pazienza del ragno
Con il commissario Montalbano ha portato la Sicilia nel mondo. Le sue storie, scritte in una lingua viva e ibrida, hanno conquistato lettori ovunque, perfino in Giappone.


Le voci contemporanee

Giuseppe Culicchia

Opere da leggere: Tutti giù per terra, Brucia la città
Ironico e tagliente, questo scrittore racconta i cambiamenti della società siciliana, specchio di quella italiana. Una voce forte e attuale.

Simona Lo Iacono

Opere da leggere: Il morso, La tigre di Noto, L’albatro
Scrittura elegante e visionaria. Nei suoi romanzi la Lo Iacono dà voce alle donne dimenticate della storia siciliana, con grande sensibilità e forza poetica.

Stefania Auci

Opere da leggere: I leoni di Sicilia, L’inverno dei leoni
Con la riscoperta saga dei Florio la Auci ha conquistato l’Italia, e non solo. I suoi romanzi riportano alla luce l’ascesa e la caduta di una famiglia che ha segnato il destino di un’epoca in cui la Sicilia era il centro commerciale e culturale del Mediterraneo.


Una voce che non smette di parlare

Leggere gli autori siciliani significa immergersi in un mondo fatto di contraddizioni, passioni, dolori e bellezza, ma anche ascoltare una voce antica che sa ancora parlare al cuore del presente. Quello siciliano è un patrimonio letterario che continua a stupire. Proprio come la terra da cui nasce.

 

Francesca Brancato

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter

0
Il tuo Carrello