Non avere fretta! Il tempo che “perdi” per cercare un libro lo recupererai leggendolo!

PODCAST LETTERARI 2025: LE MIGLIORI NOVITÀ E I CONSIGLI DI ASCOLTO

Le novità da ascoltare assolutamente nel 2025 e quelli che ormai sono diventati "grandi classici"

Apr 1, 2025

Negli ultimi anni, il panorama dei podcast letterari in Italia ha conosciuto una crescita significativa, offrendo agli appassionati di lettura una varietà di contenuti audio dedicati ai libri, agli autori e alla letteratura in generale. Di seguito oggi faremo una panoramica delle ultime novità e dei podcast più rilevanti nel panorama italiano.

Nuove Produzioni e Tendenze:

  • “Voce ai libri”

Prodotto da Chora Media, questo podcast vede la giornalista Silvia Nucini intervistare autori e autrici in occasione delle loro prossime uscite nelle librerie. Ogni episodio, della durata di circa 20 minuti, offre quindi uno sguardo approfondito sulle opere e sulle vite degli scrittori, creando un intreccio tra esperienza personale e creazione letteraria. Tra gli ospiti degni di nota figurano nomi come Roberto Saviano, Valentina Farinaccio e Lea Ypi.  

  • “In compagnia del lupo”

Ideato dallo scrittore Carlo Lucarelli, questo podcast esplora il lato oscuro delle fiabe tradizionali, svelando le origini spesso crude e misteriose di racconti noti e che hanno caratterizzato l’infanzia di ciascuno. Ogni episodio, della durata di circa 20 minuti, analizza una fiaba, rivelando connessioni con eventi reali e aspetti meno conosciuti delle “storie della buona notte”.  

  • “Periscritto”

Questo podcast si concentra sulle storie di autori e autrici, esplorando il processo creativo di ciascuno di essi e le sfide legate alla scrittura. La programmazione prevede interviste approfondite, che permettono di comprendere meglio il mondo della letteratura contemporanea e i suoi protagonisti. 

Podcast Educativi e di Approfondimento:

  • “Protagonisti della letteratura italiana”

Realizzato da Deascuola, questo podcast fornisce una panoramica sui principali autori della letteratura italiana. Scritto da Alessandro Gazzoli, è pensato per studenti e appassionati che desiderano approfondire la conoscenza dei grandi nomi della nostra tradizione letteraria.  

  • “Letteratura Italiana” su Spotify

Questo podcast, invece, propone letture e analisi di opere classiche, come “Canto di Natale” di Charles Dickens, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti utili per studenti e appassionati di letteratura. Un ottimo strumento per un ripasso veloce, prima di un interrogazione o un esame!

Podcast Tematici e Monografici:

  • “Morgana”

Creato dalle scrittrici Michela Murgia e Chiara Tagliaferri “Morgana”, ormai diventato un grande classico nel mondo podcast, racconta storie di donne fuori dagli schemi, esplorando figure femminili che hanno sfidato le convenzioni e lasciato un segno nella storia.

  • “Kinghiana”

Chiudiamo con un podcast dedicato al maestro dell’horror Stephen King- “Kinghiana” esplora le opere e l’influenza dello scrittore americano, offrendo approfondimenti e analisi delle sue storie più celebri. Una chicca per veri appassionati!

Il panorama dei podcast letterari in Italia è in continua evoluzione, con nuove produzioni che arricchiscono l’offerta per gli appassionati di libri e letteratura. Questi podcast rappresentano una risorsa preziosa per chi desidera approfondire la conoscenza del mondo letterario, scoprire nuove opere o riscoprire i classici attraverso un formato moderno e accessibile.

Francesca Brancato

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter

0
Il tuo Carrello